Letta l’informativa che precede, esprimo consenso al trattamento dei miei dati, inclusi i dati di cui all’art. 2 lett. b), secondo le modalità sopra indicate e per le finalità di cui all’art. 3 a) e 3 b).
Letta l’informativa che precede, esprimo consenso al trattamento dei miei dati, secondo le modalità sopra indicate e per le finalità di cui all’art. 3 c).
Letta l’informativa che precede, esprimo consenso al trattamento dei miei dati, inclusi i dati di cui all’art. 2 lett. b), secondo le modalità sopra indicate e per le finalità di cui all’art. 3 a) e 3 b).
Letta l’informativa che precede, esprimo consenso al trattamento dei miei dati, secondo le modalità sopra indicate e per le finalità di cui all’art. 3 c).
Quote indicative
Le quote sotto riportate sono indicative.
Il prezzo esatto verrà inviato nel preventivo personalizzato che ci richiedi.
In struttura categoria base (es: 3*):
Camera quadrupla: € 1.050/adulto; € 950/bambino
Supplemento tripla: € 90/persona
Supplemento doppia: € 150/persona
Supplemento in categoria media (es: 3*sup o 4*):
€ 250/persona
Supplemento in categoria alta (es: 5*):
€ 450/persona
– N. 6 notti in sistemazioni come da programma
– N. 6 prime colazioni
– Trasferimenti aeroportuali, come da programma
– Ingressi, escursioni e guide come da programma
– Spostamenti interni come da programma
– Assicurazione medico bagaglio
– Assistenza telefonica Famiglie in Tour 24/24h
– Voli dall’Italia
– I pasti non in programma
– Tasse di soggiorno
– Extra e mance
– Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “Le quote comprendono”
Le politiche di cancellazione dipendono da fattori quali ad esempio stagionalità e policy dei fornitori, per cui ti verranno comunicate con l’invio del preventivo personalizzato.
Di solito richiediamo il versamento di un acconto alla conferma del viaggio e il saldo prima della partenza.
Percentuali e tempistiche esatte di pagamento ti verranno comunicate con l’invio del preventivo personalizzato.
Un viaggio speciale che vi porterà alla scoperta dell’Islanda e delle sue bellezze naturali.
Visiterete la città di Reykjavik e i suoi monumenti principali, prima di spostarvi a sud percorrendo l’anello d’oro. Durante il tour potrete ammirare vulcani attivi, piscine naturali, ghiacciai e le spettacolari esplosioni dei geyser.
Potrete scalare in tutta tranquillità il ghiacciaio di Lagoon, camminare sulla famosa spiaggia nera di Reynisfiara e ammirare il panorama dalla cascata di Skógafoss.
Una volta arrivati a Reykjavik, noleggerete l'auto prima di raggiungere l'hotel. In base all'orario di arrivo potrete decidere se iniziare a visitare la città o riposarvi in struttura. Dormirete presso l’hotel a voi riservato a Reykjavik.
Una volta fatta colazione, partirete in auto, per iniziare il giro del “cerchio d’oro” con arrivo a Hella. Farete sosta al Parco Nazionale di Þingvellir, patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e luogo di nascita del parlamento esistente più antico al mondo. Il parco è anche il luogo dove le placche tettoniche di America e Asia si sono disgiunte, creando la valle tettonica sulle sponde del lago più grande d'Islanda. Visiterete le sorgenti di acqua calda di Geysir, dove la terra trema e l'acqua calda e fumante zampilla in modo spettacolare verso l'alto dal famoso Geyser di Strokkur con una frequenza di pochi minuti. Passeggerete fino alle Cascate di Gullfoss, un sito incredibile dove un possente fiume glaciale si getta a cascata per 2 livelli e giù per 32 metri in uno stretto canyon, emettendo un suono fragoroso. Pernottamento presso hotel ad Hella.
Farete colazione in hotel per poi continuare il vostro tour. Percorrerete la costa fino al sud dell'Islanda, una meravigliosa terra vulcanica e ricca di ghiacciai. Camminerete dietro allo scrosciante velo d'acqua delle Cascate di Seljalandsfoss e ammirerete il magnifico panorama dal punto più alto della cascata Skógafoss. Inizierete il tour attraversando le distese di campi di lava, poi passerete vicino a Hengill, un vulcano ancora attivo per proseguire fino alla zona costiera, ricca di terreni agricoli. A pochi chilometri dalla costa, si possono riconoscere le Isole Vestmann, un arcipelago vulcanico di circa 15 isole di piccole dimensioni, di cui solo una è abitata. In seguito, raggiungerete il villaggio costiero di Vik, il villaggio più a sud dell'Islanda, situato lungo il principale anello stradale dell'isola. Nonostante le piccole dimensioni (291 abitanti), si tratta dell'insediamento più grande d’Islanda, dato che si estende per 70 chilometri. In serata arriverete a Jokulsarlon per il pernottamento.
Terminata la colazione raggiungerete l’area di Jokulsarlon con il Skaftafell national park e il Ghiacciaio Lagoon. Una zona stupefacente di scenari contrastanti, dove bianchi ghiacciai sono circondati da sabbie nere. Arrivare in cima ad uno di questi ghiacciai è un’opportunità unica nella vita, da non perdere, e questo tour vi porterà in cima al Svínafellsjökull, uno dei ghiacciai più alti d’Europa. Pernottamento a Jokulsarlon.
Dopo un’abbondante colazione vi trasferirete a Reynisfiara, dove visiterete le scogliere di Dyrholaey e Reynisfjara, la famosa spiaggia di sabbia nera con colonne di basalto e grotte. Reynisfjara è uno dei luoghi più belli di tutta l’Islanda: qui è possibile riscoprire un contatto autentico con la natura, allontanandosi dalle mete più affollate. È possibile ammirare le anatre di mare e le pulcinelle di mare, impegnate a scavare buche profonde in cui depositare le proprie uova. Reynisfjara è molto apprezzata anche dai: il colore scuro della sabbia vulcanica e le alte colonne basaltiche sono la perfetta fonte d’ispirazione per qualunque appassionato di natura e fotografia. In serata farete rientro a Reykjavik dove lascerete l’auto e dove passerete la notte.
Farete colazione in hotel, per poi iniziare un tour guidato della capitale a piedi. Inizierete con la suggestiva chiesa Hallgrímskirkja nel centro della città. Salirete in cima al campanile per un'incredibile vista sui tetti multicolori della città, sulla baia di Faxaflói e sulle sue isole, sulle montagne circostanti e sui vulcani. Poi andrete nel bellissimo giardino delle sculture del Museo Einar Jónsson per imparare tutto sulla mitologia nordica prima di passeggiare per le pittoresche strade del quartiere di Þingholt. Darete un’occhiata al municipio e guarderete la superfice topografica dell'Islanda, dove la vostra guida fornirà spiegazioni sull'affascinante geologia e sulla storia vulcanica del paese. Successivamente, visiterete l'Old Harbour e l'imponente Harpa Concert Hall con vista sulla spettacolare scultura di Sólfar che domina la baia e il monte Esja. Pernottamento in hotel a Reykjavik.
Terminata la colazione e fatto il check out un’auto vi accompagnerà all’aeroporto per prendere il volo di rientro in Italia.
Categoria base = 3* City Park Hotel o similare
Categoria media = 4* Icelandair Hotel Natura o similare
Categoria alta = 5* Diamond Suites o similare
Dal giorno 1 al giorno 2 (1 notte):
Reykjavik / centro città
Dal giorno 2 al giorno 3 (1 notte):
Hella / centro città
Dal giorno 3 al giorno 5 (2 notti)
Jokulsarlon / centro città
Dal giorno 5 al giorno 7 (2 notti)
Reykjavik / centro città
Lingue ufficiali: Islandese
Documenti necessari: http://www.viaggiaresicuri.it/#/country/ISL
Fuso orario: Un’ora in meno rispetto all’Italia
Corrente elettrica: 230 V / Frequenza: 50 Hz / Presa elettrica di tipo C e F
Valuta: corona islandese
Prefisso telefonico: + 354
Nr. abitanti: 338 349 (2017)
Vaccini: Non necessari
Religione: Cristianesimo protestante
Forma di governo: Repubblica Parlamentare
In Islanda non ci sono zanzare. E non dipende dal clima: in Norvegia ce ne sono 28 specie e così in Gran Bretagna. Gli scienziati ritengono che più che l’escursione climatica sia l’Islanda stessa a non essere un ambiente ideale per la sopravvivenza delle larve di zanzara
In Islanda ci sono più di 200 vulcani e gli islandesi ricavano dai vulcani il 25% del loro fabbisogno energetico
È il paese degli Elfi, molti islandesi credono alla loro esistenza e li proteggono: nel 2013 un comitato di difesa degli elfi ha impedito che venisse costruita un’autostrada, perché questa avrebbe distrutto l’habitat degli elfi
L’Islanda pubblica (e legge) più libri pro-capite di qualsiasi altro paese. Ma gli islandesi scrivono anche: si calcola che un islandese su 10 ha pubblicato o pubblicherà un libro
D’estate il sole praticamente non sorge. È come uno stato di tramonto permanente: per la maggior parte della “notte” il sole viaggia in parallelo all’orizzonte. Tramonta a mezzanotte e sorge alle 3 del mattino
In Islanda non si usano i cognomi. I bambini aggiungono al nome di battesimo del padre “figlio” o “figlia”
In Islanda non ci sono zanzare. E non dipende dal clima: in Norvegia ce ne sono 28 specie e così in Gran Bretagna. Gli scienziati ritengono che più che l’escursione climatica sia l’Is...